SAPORE DI VELA

ALGHERO

Alghero è un’affascinante città catalana sulla costa nord-ovest della Sardegna, è un gioiello da scoprire. Con le sue radici storiche, la città conserva ancora viva la sua tradizione catalana, che si riflette nei nomi delle strade e nei dialoghi della gente.

Il centro storico di Alghero

IL CENTRO STORICO

Il centro storico di Alghero è un labirinto di stradine acciottolate, circondate da mura antiche e costellate di edifici medievali. Le facciate in pietra, gli archi e i balconi in ferro battuto rendono l’atmosfera autentica e affascinante. Le strade hanno nomi catalani come Carrer del Carme, Carrer de la Riera, Carrer de Sant Sebastià, a testimonianza delle forti origini catalane della città.

FESTIVITÀ E TRADIZIONI

La città è ricca di tradizioni e festività. Una delle celebrazioni più importanti è la festa di Sant’Agostino, il patrono della città, il 28 agosto. In quel giorno la città si anima con processioni, musica, balli e mercatini, offrendo una festa coinvolgente e gioiosa per tutti.

Un’altra tradizione radicata è la processione dei Misteri, il Venerdì Santo, una suggestiva manifestazione religiosa che coinvolge i cittadini con grande partecipazione e devozione.

Alghero è anche famosa per i suoi fuochi d’artificio spettacolari che solitamente si svolgono al porto alle 22 circa del 15 agosto di ogni anno. Le feste patronali sono l’occasione perfetta per godere di spettacoli pirotecnici mozzafiato, che si riflettono sul mare creando un’atmosfera magica.

Da vedere ad Alghero
Le tradizioni di Alghero
Evento al centro storico

FARE E VEDERE AD ALGHERO

La gente di Alghero è accogliente e cordiale, fieramente legata alle proprie tradizioni e cultura. Il catalano è ancora parlato da molti abitanti, oltre all’italiano, creando un mix unico di lingue e tradizioni.

La cucina algherese rappresenta un affascinante incontro tra tradizioni sarde e catalane, frutto della dominazione spagnola che ha lasciato un’impronta indelebile nella città.

Tra i piatti più rappresentativi della cucina algherese di origine catalana troviamo:

1.⁠ ⁠Aragosta alla Catalana – Un piatto iconico che prevede l’aragosta bollita e servita con pomodori, cipolla, olio d’oliva e aceto. Nonostante il nome, la versione algherese ha sviluppato caratteristiche proprie che la distinguono dal piatto originale catalano.

2.⁠ ⁠Cassola de Peix – Una zuppa di pesce ricca e saporita con vari tipi di pesce locale, molluschi e crostacei, preparata con pomodoro, aglio e prezzemolo. È l’equivalente algherese del “suquet de peix” catalano.

3.⁠ ⁠Menjar Blanc – Un dolce tradizionale di chiara origine catalana, ancora presente nei menu dei ristoranti di Alghero. Si tratta di un budino a base di latte, mandorle, zucchero e amido di riso, delicatamente aromatizzato con limone o cannella. Il nome stesso conserva la denominazione catalana ed è considerato uno dei simboli della pasticceria algherese.

Alguer (in catalano) è un luogo incantevole, dove il fascino del passato si mescola con la vivacità del presente, creando un’atmosfera unica e autentica. Con le sue tradizioni, le festività coinvolgenti e la calorosa ospitalità della sua gente, Alghero è una città da amare e da visitare per immergersi nella sua ricca cultura catalana.